# LANGUAGE translation of http://www.gnu.org/philosophy/sco/sco-v-ibm.html # Copyright (C) YEAR Free Software Foundation, Inc. # This file is distributed under the same license as the original article. # FIRST AUTHOR , YEAR. # msgid "" msgstr "" "Project-Id-Version: sco-v-ibm.html\n" "POT-Creation-Date: 2012-06-10 04:30-0300\n" "PO-Revision-Date: 2013-03-03 12:09+0100\n" "Last-Translator: Matsetes \n" "Language-Team: LANGUAGE \n" "MIME-Version: 1.0\n" "Content-Type: text/plain; charset=UTF-8\n" "Content-Transfer-Encoding: 8bit\n" #. type: Content of: msgid "FSF Statement on SCO v. IBM" msgstr "Comunicato di FSF sul caso SCO contro IBM" #. type: Attribute 'content' of: <meta> msgid "FSF Statement on SCO v. IBM lawsuit" msgstr "Comunicato di FSF sulla causa di SCO contro IBM" #. type: Attribute 'content' of: <meta> msgid "SCO, IBM, GPL, infringement, violation, FSF, GNU, Linux, freedom, software" msgstr "SCO, IBM, GPL, violazione, infrazione, FSF, GNU, Linux, libertà, software" #. type: Content of: <h2> msgid "FSF Statement on <cite>SCO v. IBM</cite>" msgstr "Comunicato di FSF sul caso <cite>SCO contro IBM</cite>" #. type: Content of: <p> msgid "by <strong>Eben Moglen</strong>" msgstr "di <strong>Eben Moglen</strong>" #. type: Content of: <p> msgid "June 25, 2003" msgstr "25 Giugno 2003" #. type: Content of: <p> msgid "The lawsuit brought by the SCO Group against IBM has generated many requests for comment by FSF. The Foundation has refrained from making official comments on the litigation because only the plaintiff's allegations have been reported; comment on unverified allegations would ordinarily be premature. More disturbing than the lawsuit itself, however, have been public statements by representatives of SCO, which have irresponsibly suggested doubts about the legitimacy of free software overall. These statements require response." msgstr "La causa intentata da Santa Cruz Operation (SCO) contro IBM ha provocato molte richieste di commenti da parte di FSF. La Fondazione si è astenuta dal commentare il caso giudiziario poiché sono state finora riportate solo le asserzioni del querelante; in genere i commenti su asserzioni non verificate sono prematuri. Comunque, più che la causa in sé, la cosa più fastidiosa sono state le dichiarazioni pubbliche di SCO, che irresponsabilmente ha insinuato dubbi sulla legittimità del Software Libero nel suo insieme. A queste affermazioni occorre dare una risposta. " #. type: Content of: <p> msgid "SCO's lawsuit asserts that IBM has breached contractual obligations between the two companies, and also that IBM has incorporated trade secret information concerning the design of the Unix operating system into what SCO calls generally “Linux.” This latter claim has recently been expanded in extra-judicial statements by SCO employees and officers to include suggestions that “Linux” includes material copied from Unix in violation of SCO's copyrights. An allegation to this effect was contained in letters apparently sent by SCO to 1500 of the world's largest companies warning against use of free software on grounds of possible infringement liability." msgstr "SCO accusa IBM di aver infranto i vincoli contrattuali tra le due aziende e di aver incorporato in ciò che SCO chiama genericamente \"Linux\" segreti industriali che riguardano la progettazione del sistema operativo Unix. Quest'ultima affermazione è stata recentemente ampliata in dichiarazioni extragiudiziarie da parte del personale di SCO e di alcuni suoi dirigenti che hanno specificato che \"Linux\" incorpora materiale copiato da Unix, violando il Copyright di SCO. Un'affermazione di questo tenore è contenuta anche in una lettera che SCO pare abbia inviato a 1500 tra le più grandi aziende al mondo mettendole in guardia dall'utilizzo del Software Libero sulla base di possibili responsabilità concernenti violazione di Copyright." #. type: Content of: <p> msgid "It is crucial to clarify certain confusions that SCO's spokesmen have shown no disposition to dispel. In the first place, SCO has used “Linux” to mean “all free software,” or “all free software constituting a Unix-like operating system.” This confusion, which the Free Software Foundation warned against in the past, is here shown to have the misleading consequences the Foundation has often predicted. “Linux” is the name of the kernel most often used in free software systems. But the operating system as a whole contains many other components, some of them products of the Foundation's GNU Project, others written elsewhere and published under free software licenses; the totality is GNU, the free operating system on which we have been working since 1984. Approximately half GNU's components are copyrighted works of the Free Software Foundation, including the C-compiler GCC, the GDB debugger, the C library Glibc, the bash shell, among other essential parts. The combination of GNU and the Linux kernel produces the GNU/Linux system, which is widely used on a variety of hardware and which <em>taken as a whole</em> duplicates the functions once only performed by the Unix operating system." msgstr "È fondamentale chiarire una certa confusione che i portavoce di SCO hanno dimostrato di non voler chiarire. In primo luogo, SCO ha usato \"Linux\" per intendere \"tutto il Software Libero\" o \"tutto il Software Libero che costituisce un sistema operativo Unix-like\". Questa confusione, contro la quale la Free Software Foundation mise in guardia nel passato, porta alle conseguenze fuorvianti che la Fondazione aveva previsto. \"Linux\" è il nome del kernel più frequentemente utilizzato nei sistemi liberi; ma il sistema operativo nel suo complesso contiene molti altri componenti, alcuni dei quali prodotti del progetto GNU della Fondazione, altri scritti altrove e pubblicati con licenze libere; l'insieme è GNU, il sistema operativo libero sul quale stiamo lavorando dal 1984. Più o meno la metà dei componenti di GNU sono opere di cui è titolare la Free Software Foundation, inclusi il compilatore C GCC, il debugger GDB, la libreria C Glibc, la shell bash, oltre ad altre parti essenziali. La combinazione di GNU e del kernel Linux forma il sistema GNU/Linux, che è ampiamente utilizzato su diverse tipologie di hardware e che <em>nel complesso</em> riproduce le funzioni un tempo eseguite esclusivamente dal sistema operativo Unix. " #. type: Content of: <p> msgid "SCO's confusing use of names makes the basis of its claims unclear: has SCO alleged that trade secrets of Unix's originator, AT&T—of which SCO is by intermediate transactions the successor in interest—have been incorporated by IBM in the kernel, Linux, or in parts of GNU? If the former, there is no justification for the broad statements urging the Fortune 1500 to be cautious about using free software, or GNU programs generally. If, on the other hand, SCO claims that GNU contains any Unix trade secret or copyrighted material, the claim is almost surely false. Contributors to the GNU Project promise to follow the Free Software Foundation's rules for the project, which specify—among other things—that contributors must not enter into non-disclosure agreements for technical information relevant to their work on GNU programs, and that they must not consult or make any use of source code from non-free programs, including specifically Unix. The Foundation has no basis to believe that GNU contains any material about which SCO or anyone else could assert valid trade secret or copyright claims. Contributors could have made misrepresentations of fact in their copyright assignment statements, but failing willful misrepresentation by a contributor, which has never happened so far as the Foundation is aware, there is no significant likelihood that our supervision of the freedom of our free software has failed. The Foundation notes that despite the alarmist statements SCO's employees have made, the Foundation has not been sued, nor has SCO, despite our requests, identified any work whose copyright the Foundation holds-including all of IBM's modifications to the kernel for use with IBM's S/390 mainframe computers, assigned to the Foundation by IBM—that SCO asserts infringes its rights in any way." msgstr "L'utilizzo fuorviante dei nomi da parte di SCO rende poco chiare le basi delle loro affermazioni: SCO sostiene forse che segreti industriali del creatore di Unix, AT&T — della quale SCO è erede per via di successive transazioni — siano stati incorporati da IBM nel kernel, Linux, o in parti di GNU? Nel primo caso non ci sarebbe giustificazione per le dichiarazioni diffuse che mettono in guardia le più grosse 1500 aziende sull'utilizzo del Software Libero. Se, d'altro canto, SCO sostiene che GNU contenga un qualsiasi segreto industriale o materiale di Unix tutelato da Copyright, l'affermazione è quasi sicuramente falsa. Coloro che forniscono contributi al Progetto GNU si impegnano a rispettare le regole della Free Software Foundation, che specificano, tra l'altro, che per il loro lavoro su programmi GNU non devono accedere ad informazioni tecniche di rilievo coperte da accordi di segretezza e che non debbono consultare o fare qualsiasi utilizzo di codice sorgente proveniente da programmi non liberi, includendo in maniera specifica Unix. La Fondazione non ha alcun motivo di credere che GNU contenga qualsiasi materiale sul quale SCO o qualsiasi altro possa rivendicare segreti industriali o Copyright. Coloro che hanno fornito contributi potrebbero aver commesso errori nell'interpretazione delle clausole di assegnazione del Copyright, ma anche nel caso una errata interpretazione intenzionale, che non è mai avvenuta per quanto a conoscenza della Fondazione, non esiste una ragionevole possibilità che la nostra supervisione relativa alla libertà del nostro Software Libero abbia fallito. La Fondazione osserva che nonostante le dichiarazioni allarmistiche rilasciate dal personale SCO, essa non sia stata chiamata in causa e nemmeno che SCO, nonostante le nostre richieste, abbia mai identificato una qualsiasi opera di cui la fondazione sia titolare di Copyright — incluse tutte le modifiche al kernel per l'utilizzo con i mainframe IBM S/390, trasferite da IBM alla Fondazione — per i quali SCO afferma ci sia una qualsiasi violazione dei propri diritti. " #. type: Content of: <p> msgid "Moreover, there are straightforward legal reasons why SCO's assertions concerning claims against the kernel or other free software are likely to fail. As to its trade secret claims, which are the only claims actually made in the lawsuit against IBM, there remains the simple fact that SCO has for years distributed copies of the kernel, Linux, as part of GNU/Linux free software systems. Those systems were distributed by SCO in full compliance with GPL, and therefore included complete source code. So SCO itself has continuously published, as part of its regular business, the material which it claims includes its trade secrets. There is simply no legal basis on which SCO can claim trade secret liability in others for material it widely and commercially published itself under a license that specifically permitted unrestricted copying and distribution." msgstr "Per di più, vi sono evidenti motivi giuridici per i quali le contestazioni di SCO riguardanti il kernel o altro Software Libero probabilmente non avranno mai seguito. Per quanto riguarda le contestazioni sul segreto industriale, che sono le sole effettivamente mosse nella causa ad IBM, resta il semplice fatto che SCO ha per anni distribuito copie del kernel, Linux, come parte di sistemi GNU/Linux. Tali sistemi sono stati distribuiti da SCO nel pieno rispetto della GPL, e per ciò, includevano l'intero codice sorgente. In questo modo SCO stessa ha pubblicato, come parte della propria normale attività, il materiale che ora sostiene includere i propri segreti industriali. Semplicemente non ci sono basi giuridiche sulle quali SCO possa contestare ad altri la violazione del segreto indistriale per materiale che ha essa stessa pubblicato in modo diffuso e con una licenza che specificamente ne consente la copia e la distribuzione illimitata. " #. type: Content of: <p> msgid "The same fact stands as an irrevocable barrier to SCO's claim that “Linux” violates SCO's copyright on Unix source code. Copyright, as the United States Supreme Court has repeatedly emphasized, covers <em>expressions</em>, not <em>ideas</em>. Copyright on source code covers not how a program works, but only the specific language in which the functionality is expressed. A program written from scratch to express the function of an existing program in a new way does not infringe the original program's copyright. GNU and Linux duplicate some aspects of Unix functionality, but are independent bodies, not copies of existing expressions. But even if SCO could show that some portions of its Unix source code were copied into the kernel, the claim of copyright infringement would fail, because SCO has itself distributed the kernel under GPL. By doing so, SCO licensed everyone everywhere to copy, modify, and redistribute that code. SCO cannot now turn around and argue that it sold people code under GPL, guaranteeing their right to copy, modify and redistribute anything included, but that it somehow did not license the copying and redistribution of any copyrighted material of their own which that code contained." msgstr "Questo stesso fatto è un ostacolo insormontabile rispetto alle affermazioni secondo le quali \"Linux\" violi il Copyright di SCO sul codice sorgente di Unix. Il Copyright, così come ripetutamente sottolineato dalla Corte Suprema degli Stati Uniti, tutela l'espressione, non l'idea. Il Copyright sul codice sorgente non tutela il modo di funzionare di un programma, ma solo lo specifico linguaggio nel quale viene espresso tale funzionamento. Un programma scritto da zero per rappresentare in un nuovo modo la funzione di un programma esistente non viola il Copyright del programma originale. GNU e Linux replicano alcuni aspetti del funzionamento di Unix, ma sono entità indipendenti, non copie di espressioni esistenti. Tuttavia, anche se SCO dovesse dimostrare che alcune porzioni del proprio codice sorgente di Unix sono state copiate nel kernel, l'accusa di violazione di Copyright cadrebbe per il fatto che SCO stessa ha distribuito il kernel nei termini della GPL. Facendo così, SCO ha concesso a chiunque ed ovunque esso sia di copiare, modificare e redistribuire quel codice. SCO ora non può tornare indietro e sostenere di aver venduto codice secondo i termini della GPL, garantendo il diritto di copiare, modificare e redistribuire qualsiasi cosa includesse, ma che in qualche modo non ha concesso quei diritti e la redistribuzione di qualsiasi materiale in esso contenuto di cui detiene il Copyright. " #. type: Content of: <p> msgid "In the face of these facts, SCO's public statements are at best misleading and irresponsible. SCO has profited handily from the work of free software contributors throughout the world. Its current public statement constitute a gross abuse of the principles of the free software community, by a participant who has employed all our work for its own economic benefit. The Free Software Foundation calls upon SCO to retract its ill-advised and irresponsible statements, and to proceed immediately to separate its commercial disagreements with IBM from its obligations and responsibilities to the free software community." msgstr "Di fronte a questi fatti, le dichiarazioni pubbliche di SCO sono quantomeno fuorvianti ed irresponsabili. SCO ha abilmente approfittato del lavoro di coloro che hanno fornito contributi da tutto il mondo. Le loro attuali dichiarazioni pubbliche costituiscono un volgare abuso dei principi della comunità del Software Libero, da parte di un membro che ha utilizzato tutto il nostro lavoro per il proprio tornaconto economico. La Free Software Foundation invita SCO a ritirare le proprie sconsiderate ed irresponsabili dichiarazioni e di provvedere a separare immediatamente i propri disaccordi commerciali con IBM dai propri doveri e le proprie responsabilità nei confronti della comunità del Software Libero. " #. type: Content of: <p> msgid "<em> Eben Moglen is General Counsel to FSF, and serves on its board of directors. </em>" msgstr "<em> Eben Moglen è il legale di fiducia della FSF ed è anche membro del Consiglio Direttivo. </em>" #. type: Content of: <h4> msgid "<a href=\"/philosophy/sco/sco.html\">Other Texts to Read related to SCO</a>." msgstr "<a href=\"/philosophy/sco/sco.html\">Altri articoli relativi a SCO</a>." #. TRANSLATORS: Use space (SPC) as msgstr if you don't have notes. #. type: Content of: <div> msgid "*GNUN-SLOT: TRANSLATOR'S NOTES*" msgstr "" #. type: Content of: <div><p> msgid "Please send FSF & GNU inquiries to <a href=\"mailto:address@hidden"><em>address@hidden</em></a>. There are also <a href=\"/contact/\">other ways to contact</a> the FSF." msgstr "Per informazioni su FSF e GNU rivolgetevi, possibilmente in inglese, a <a href=\"mailto:address@hidden"><em>address@hidden</em></a>. Ci sono anche <a href=\"/contact/\">altri modi di contattare</a> la FSF." #. type: Content of: <div><p> msgid "Please send broken links and other corrections or suggestions to <a href=\"mailto:address@hidden"><em>address@hidden</em></a>." msgstr "Inviate segnalazioni di link non funzionanti e altre correzioni o suggerimenti relativi alle pagine web a address@hidden Grazie." #. type: Content of: <div><p> msgid "Please see the <a href=\"/server/standards/README.translations.html\">Translations README</a> for information on coordinating and submitting translations of this article." msgstr "Per informazioni su come tradurre questa pagina consultate la <a href=\"/server/standards/README.translations.html\">Guida alle traduzioni</a>. Per segnalare errori di traduzione o collaborare alla traduzione italiana delle pagine di questo sito contattate il <a href=\"http://savannah.gnu.org/projects/www-it/\">gruppo dei traduttori italiani</a>." #. type: Content of: <div><p> msgid "Copyright © 2003 Free Software Foundation Inc.," msgstr "Copyright © 2003 Free Software Foundation, Inc." #. type: Content of: <div><address> msgid "51 Franklin St, Fifth Floor, Boston, MA 02110, USA" msgstr "51 Franklin St, Fifth Floor, Boston, MA 02110, USA" #. type: Content of: <div><p> msgid "This page is licensed under a <a rel=\"license\" href=\"http://creativecommons.org/licenses/by-nd/3.0/us/\">Creative Commons Attribution-NoDerivs 3.0 United States License</a>." msgstr "Questa pagina è distribuita secondo i termini della licenza <a rel=\"license\" href=\"http://creativecommons.org/licenses/by-nd/3.0/us/deed.it\">Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Stati Uniti</a> (CC BY-ND 3.0)." #. TRANSLATORS: Use space (SPC) as msgstr if you don't want credits. #. type: Content of: <div><div> msgid "*GNUN-SLOT: TRANSLATOR'S CREDITS*" msgstr "" #. timestamp start #. type: Content of: <div><p> msgid "Updated:" msgstr ""